Vigneti
Il nostro impegno per una viticoltura sostenibile

La ricchezza espressiva dei nostri vini è il dono più prezioso della terra che coltiviamo, la stessa nella quale abbiamo deciso di vivere.
Abbiamo perciò scelto di adottare una viticoltura a basso impatto ambientale che guarda alla sostenibilità delle coltivazioni nel lungo periodo e alla salubrità del vino e del contesto in cui viene prodotto. In vigna riduciamo il numero di trattamenti all’indispensabile, utilizzando acqua piovana di recupero e prodotti copertura.
Non utilizziamo diserbanti e favoriamo il naturale inerbimento dei vigneti, fondamentale per combattere l’erosione e garantire la vitalità del sottosuolo.


Terre di Chiesa

Antico possedimento della Curia vescovile, questo meraviglioso vigneto si estende per circa 2 ettari in località Lemonte, a est del centro di Cisterna d’Asti, non lontano dalla cantina. Un appezzamento coltivato interamente a Croatina, vitigno autoctono storicamente legato alla zona. I filari girano tutto attorno al bricco di una collina su cui sorge un pilone votivo dedicato alla Madonna. Terreni sciolti e chiari, sabbiosi e limosi, con qualche vena d’argilla, ricchi di microelementi. Regala uve perfette per il nostro Cisterna d’Asti Superiore Doc.
San Rumè

Il vigneto di San Rumè, di circa 2,5 ettari sorge a nordest di Cisterna d’Asti, sulla sinistra della Val Mellana, in direzione di San Damiano d’Asti. Il toponimo prende il nome dall’antica cappella di San Remigio, santo protettore dei vigneti; è uno degli appezzamenti storici della famiglia Bossotti, da sempre coltivato a Barbera, che qui trova terreni più argillosi e limosi, adatti a sviluppare un’ottima struttura. La parte più elevata e viene vendemmiata per produrre il nostro San Rumè Barbera d’Asti Docg. La collina di San Rumé ospita inoltre il nostro frutteto “sperimentale”: 150 piante di pesche, prugne, mele e albicocche da varietà antiche che utilizziamo per la produzione di succhi e confetture artigianali.
Camilin

Appezzamento di circa 1,5 ettari ubicato all’interno della valle di Vèngore, spettacolare anfiteatro vitato che si apre poco più a nord di Cisterna d’Asti. Ben esposto a sud-est, presenta terreni chiari e sciolti, sabbiosi e limosi. Suoli che valorizzano la mineralità delle uve Arneis, che vengono vinificate per il nostro Camilin Terre Alfieri Arneis Docg.
Mompillone

Mompillone sorge appena al di sotto del vigneto Terre di Chiesa. Un ettaro e mezzo circa di filari piantati a Nebbiolo, Arneis e Barbera. Risistemato a partire dal 2018, presenta un mix di terreni sabbiosi e limosi, con qualche accenno di argilla. I terreni chiari e l’esposizione ad est concorrono alla creazione di vini dai colori più tenui. Peculiarità che si esprime particolarmente bene nel nostro Mompillone Terre Alfieri Nebbiolo DOCG.
