Territorio
I vigneti della nostra famiglia si estendono in gran parte sulle colline di Cisterna d’Asti, cuore della denominazione Terre Alfieri

Siamo al confine tra il Roero e le prime colline del Monferrato Astigiano, che a Cisterna d’Asti si fondono dando origine a suoli variegati. Geologicamente simili a quelli del Roero, che si estende a sud-ovest in direzione di Bra, i terreni presentano una ricca componente di sabbie e calcare.
Ma il contributo delle Sabbie Astiane, che giungono da est, arricchisce la geologia del luogo con formazioni di arenarie gialle, limo e argille, a volte tanto compatte da affiorare in forma di Rocche.
Caratteristica di Cisterna d’Asti è la sorprendente varietà del paesaggio agricolo. I filari delle viti si alternano a boschi millenari, campi coltivati, orti e frutteti formando così un mosaico di colture e natura. Un'eccezionale base geologica I terreni bianchi del Roero e quelli più scuri dell’Astigiano donano ai nostri vigneti un’eccezionale base geologica per la coltivazione della vite valorizzando la finezza e l’eleganza dei principali vitigni della zona: l’Arneis, il Nebbiolo, il Barbera e la Croatina. Croatina, il sorprendente autoctono di Cisterna d’Asti. Tra le uve autoctone che coltiviamo a Cisterna d’Asti, la Croatina merita una menzione speciale.
Vigneti

Il marchio SQNPI
Abbiamo ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), un riconoscimento che attesta il nostro impegno per una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Questa certificazione garantisce ai nostri clienti vini prodotti con metodi che riducono al minimo l'uso di fitofarmaci e fertilizzanti, promuovendo la biodiversità e la salute del suolo.
Croatina, il sorprendente autoctono di Cisterna d’Asti.

Vitigno tipico dell’Alto Piemonte, giunse a Cisterna in tempi remoti, diventando ben presto una varietà caratteristica della zona, documentata sin dai primi anni del’800. Ancora oggi, girando per i vigneti, si possono trovare ceppi di Croatina a piede franco, ovvero non innestati, la cui età supera i cento anni. Il legame tra Cisterna e la Croatina è riconosciuto attraverso un’apposita denominazione, il Cisterna d’Asti Doc, che può essere prodotto in soli 13 comuni al confine tra le provincie di Cuneo e Asti. Vinificata in purezza e affinata per almeno due anni, la nostra Croatina dà origine a un Cisterna d’Asti Superiore di sorprendente eleganza. Un vino dal colore intenso, i profumi delicati e l’ottima struttura, in perfetto equilibrio tra morbidezza e gradevole tannicità
